fbpx

Inserisci la parola chiave

Concorso Dirigenti Scolastici

VISUALIZZA DA

Visualizzazione di tutti i 9 risultati

0

Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

 600
1500 ore 60 CFU

Il corso intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del Master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.

Didattica-metocognitiva
0

A scuola oggi – Didattica metacognitiva: motivazione e apprendimento

 600
1500 ore 60 CFU

Il Master permette agli iscritti di aggiornare e approfondire le conoscenze teoriche e le competenze d’intervento relative ai processi di apprendimento riflessivi e autoregolati – con particolare attenzione alle componenti cognitive e motivazionali – per favorire il successo scolastico degli studenti. Il Master tratta inoltre il tema della personalizzazione dell’insegnamento a partire da spunti teorici e operativi in merito agli stili cognitivi e di pensiero.

A-scuola-oggi-alternanza-scuola-lavoro
0

A scuola oggi: alternanza scuola-lavoro

 600
1500 ore 60 CFU

Il master permette di aggiornare e approfondire le tematiche legate ai progetti dell’alternanza scuola-lavoro che sempre di più coinvolgono gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le principali competenze e metodologie didattiche per preparare e sostenere gli alunni nel percorso formativo di sperimentazione all’interno del contesto professionale.

Il-bullismo-interpretazione-fenomenologia-prevenzione-e-didattica
0

Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica

 600
1500 ore 60 CFU

Il master forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.

 

0

Lo spettro dell’autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA

 600
1500 ore 60 CFU

Il Master risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica multidisciplinare sulla conoscenza dei principi, degli strumenti diagnostici e rieducativi di valutazione della qualità della vita in soggetti con diagnosi dello spettro autistico ed intende formare dirigenti scolastici e docenti curriculari e/o di sostegno per entrare in contatto con persone affette dal disturbo dello spettro dell’autismo.

0

La leadership diffusa nella governance dell’autonomia: economia dell’istruzione e pratiche manageriali del dirigente scolastico,

 600
1500 ore 60 CFU

Il successo formativo di “ognuno” è l’obiettivo cardine che il MIUR affida alla scuola dell’autonomia. In altri termini esso affida alla singola istituzione scolastica la responsabilità delle strategie di inclusione.

0

La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici.

 600
1500 ore 60 CFU

La particolare connotazione della scuola dell’autonomia, il suo impianto reticolare, la sempre più stretta integrazione tra attività didattica e supporto amministrativo-organizzatorio, la complessità di molti procedimenti, l’incidenza sull’organizzazione delle trattative sindacali, la gestione del programma annuale ecc. impongono una marcata collaborazione e cooperazione tra D.S. e DGSA nel sinergico perseguimento delle finalità istituzionali del servizio.

Management-governance-leadership
0

Management, governance, leadership educativa e performance del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia.

 700
1500 ore 60 CFU

L’autonomia scolastica, il successivo Regolamento e la legge sulla “Buona Scuola” ci consegnano un nuovo profilo del Dirigente scolastico che fa del dinamismo la forza propulsiva e  trainante del territorio che avanza chiare richieste d’istruzione e formazione, legate ai reali bisogni dell’utenza. Il nuovo profilo impone scelte manageriali e di leadership che  comportano una sana e consapevole gestione delle competenze raggiunte dai docenti e dal personale tutto che collabora.

Ruolo-del-dirigente-nelle-istituzioni-scolastiche
0

Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche

 800
1500 ore 60 CFU

Il master di II livello sul “Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche” vuole essere un momento di riflessione sui nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola” (L. 13 luglio 2015, n. 107).

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.

Utilizziamo AdWords per monitorare le nostre conversioni tramite Google Clic.


Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi