La leadership diffusa nella governance dell’autonomia: economia dell’istruzione e pratiche manageriali del dirigente scolastico,
€ 600Il successo formativo di “ognuno” è l’obiettivo cardine che il MIUR affida alla scuola dell’autonomia. In altri termini esso affida alla singola istituzione scolastica la responsabilità delle strategie di inclusione.
La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici.
€ 600La particolare connotazione della scuola dell’autonomia, il suo impianto reticolare, la sempre più stretta integrazione tra attività didattica e supporto amministrativo-organizzatorio, la complessità di molti procedimenti, l’incidenza sull’organizzazione delle trattative sindacali, la gestione del programma annuale ecc. impongono una marcata collaborazione e cooperazione tra D.S. e DGSA nel sinergico perseguimento delle finalità istituzionali del servizio.
La didattica, la funzione del docente e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) + 24 cfu
€ 650Il Corso, in un’epoca dove i BES sono in crescita ed è alta la richiesta di competenza e professionalità per valorizzare i diversamente abili, diventa un percorso culturale che è aperto a tutti i laureati che vogliono vivere i BES del prossimo come un Valore aggiunto in una società che ha bisogno di nuovi valori.
La progettazione, la valutazione, la certificazione delle competenze e le strategie comunicativo-tecnologiche nella scuola dell’autonomia.
€ 700Il Corso è finalizzato a far comprendere che la progettazione implica continui controlli e verifiche e, con opportune rettifiche, anche eventuali adattamenti. Analisi della situazione di partenza; scelta degli obiettivi e dei traguardi di sviluppo delle competenze; scelta e organizzazione dei contenuti; scelta e organizzazione delle metodologie didattiche; verifica, valutazione e certificazione delle competenze.
Management, governance, leadership educativa e performance del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia.
€ 700L’autonomia scolastica, il successivo Regolamento e la legge sulla “Buona Scuola” ci consegnano un nuovo profilo del Dirigente scolastico che fa del dinamismo la forza propulsiva e trainante del territorio che avanza chiare richieste d’istruzione e formazione, legate ai reali bisogni dell’utenza. Il nuovo profilo impone scelte manageriali e di leadership che comportano una sana e consapevole gestione delle competenze raggiunte dai docenti e dal personale tutto che collabora.
Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche
€ 800Il master di II livello sul “Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche” vuole essere un momento di riflessione sui nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola” (L. 13 luglio 2015, n. 107).
La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare
€ 900Il corso biennale di perfezionamento “La scuola delle competenze: progettare, valutare e certificare” è rivolto a docenti, aspiranti docenti, professionisti e formatori che operano nell’ambito dell’istruzione e intendono acquisire competenze approfondite di pratica didattica.
L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche
€ 1.200Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche-umanistiche che intendono accedere alla classe di concorso A-18 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado
€ 1.500Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento delle classi di concorso A-11, A-12, A-13, A-22 per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nelle predette classi o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.
Discipline geografiche per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado (classe A-21)
€ 1.500l master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Geografia per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A21 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.
L’insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche – Master A46
€ 1.500Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche o economiche che intendono accedere alla classe di concorso A-46 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Area linguistica – per l’insegnamento negli Istituti secondari di I e II grado (classe A-24 e A-25)
€ 1.500Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di: Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A-24) e Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A-25) per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nelle predette classi o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.
EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
€ 1.500Il corso è principalmente rivolto a chi già svolge l’attività di educatore ma non è in possesso dello specifico titolo di laurea.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
Lo spettro dell’autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA
€ 600Il Master risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica multidisciplinare sulla conoscenza dei principi, degli strumenti diagnostici e rieducativi di valutazione della qualità della vita in soggetti con diagnosi dello spettro autistico ed intende formare dirigenti scolastici e docenti curriculari e/o di sostegno per entrare in contatto con persone affette dal disturbo dello spettro dell’autismo.