Certificazioni informatiche
Certifica le tue competenze informatiche, qualifica e aggiungi valore al tuo Curriculum Vitae, facilitando il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
Il programma di certificazione informatica EIPASS attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali.
Tutte le certificazioni sono strutturate su standard condivisi a livello internazionale: questo è un aspetto determinante per il riconoscimento delle certificazioni informatiche nei diversi Paesi ed è inoltre di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
La validità del titolo EIPASS
Il programma generico è costruito sulla base di quanto indicato dalle direttive comunitarie in materia di competenze digitali trasversali (e-Competence Framework for ICT Usere Digital Competence Framework for Citizen), introdotte anche in Italia tramite il sistema delle norme UNI e le traduzioni pubblicate dall’AgID. Per questo, acquisire e certificare questo tipo di competenze, nei livelli previsti dal sistema (basico,intermedio, avanzato, esperto e/o accreditato) è il primo passo da compiere per chiunque voglia accedere e/o rimanere nel mondo del lavoro.

Guarda tutte le certificazioni informatiche
I percorsi EIPASS sono validi per bonus di merito, formazione obbligatoria, portfolio Docenti, aggiornamento C.V. e aggiornamento professionale, concorsi pubblici, crediti formativi professionali e sono rendicontabili con il bonus docenti (L. 107/2015).
Vai al catalogo

Corsi più popolari
Tutti i corsi principali che offriamo
Nel 2008 il MIUR ha riconosciuto la validità di EIPASS (European Informatics Passport), attribuendogli punteggio o preferenze nei concorsi banditi per il settore “Scuola”. Da allora, il titolo è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.
Considerato che l’Ente che bandisce può richiamare e/o attribuire punteggio in diverse modalità, si forniscono di seguito criteri di massima da prendere in considerazione per scegliere il programma di certificazione EIPASS (European Informatics Passport) più adatto alle proprie esigenze:
- nel caso in cui in un bando o avviso pubblico si faccia genericamente riferimento e attribuisca un solo punteggio ad una certificazione EIPASS (European Informatics Passport), senza altra specifica, è possibile esibire e viene, quindi, presa in considerazione, una qualsiasi delle Certificazioni EIPASS (European Informatics Passport) a catalogo;
- nel caso in cui nel bando siano indicate una o più certificazioni specifiche (ad esempio, EIPASS Basic o EIPASS Progressive o EIPASS Teacher), si potrà presentare una delle Certificazioni indicate; in queste circostanze, ad ogni certificazione verrà attribuito un punteggio diverso;
- nel caso in cui si faccia riferimento al livello o a più livelli di certificazione (basico, intermedio, avanzato, espertoe/o accreditato), sarà presa in considerazione una delle certificazioni EIPASS (European Informatics Passport)appartenenti al livello indicato. Per facilitare gli operatori che ricevono gli attestati, abbiamo indicato il livello di ogni Certificazione direttamente sugli Attestati EIPASS
A scopo esemplificativo, indichiamo di seguito alcuni bandi che attribuiscono, o hanno attribuito, punteggio ad EIPASS (European Informatics Passport):
- Aggiornamento della II e della III fascia delle Graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo, per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20 (DM MIUR 01.06.2017, n. 374);
- Aggiornamento delle graduatorie d’Istituto per ilpersonale ATA(DM MIUR 30.08.2017, n. 640);
- Concorso per l’accesso al profilo professionale di Assistente Amministrativo, per l’Area B del personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria, secondaria, degli istituti d’arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e delle scuole speciali statali (USR per l’Emilia Romagna 16.03.2018, n. 474. Tutti gli USR hanno emanato bandi dello stesso tipo);
- Concorso, per esami e titoli, per 2.000 Allievi Carabinieri(GU 15.08.2018, n. 38);
- Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per 967 posti di Consulente Protezione Socialenei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C (GU 27.04.2018, n. 34);
- Bando per l’assunzione di n. 2445 OSS,ripartiti in 10 strutture sanitarie della Regione Puglia (Deliberazione 10.09.2018, n. 619);
- Bando online ANAS per l’assunzione di Addetti di Sala Operativa, valido fino al 23.01.2019;
- Concorso interno indetto dal Ministero della Giustizia per 80 posti come Commissario di polizia penitenziaria (Decreto del Capo della Polizia 10.12.2018).
Il fondamento legislativo di tali riconoscimenti è la Legge Bassanini 27/10/1998, n. 387. In base a quanto stabilito dall’l’art. 13, per partecipare ai concorsi pubblici è necessario dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera
EIPASS (European Informatics Passport) vale come credito formativo:
- negli Istituti Superioriper gli esami di Stato, essendo diffusamente utilizzato nell’ambito dei progetti PON dedicati agli studenti (oltre che in quelli dedicato a docenti e famiglie) e nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro: abbiamo attivato uno specifico programma per facilitare l’accesso al nostro servizio in questo settore. Scopri di più);
- per la convalida degli esami universitari di informatica; si precisa che, in base all’autonomia di cui usufruiscono le Istituzioni formative, ogni Dipartimento è libero di decidere se e quale punteggio assegnare ai titoli informatici.
Rileva fare riferimento, in questo ambito, anche al programma di Certificazione EIPASS Junior, dedicato agli studenti dai 7 ai 13 anni.
La certificazione delle competenze informatiche è utilizzabile dopo il compimento dei 16 anni. Prima, vigendo l’obbligo di istruzione, non si contempla la possibilità che i cittadini più giovani possano spendere un qualsiasi titolo, personale o professionale che sia.
Ciò detto, CERTIPASS ha ideato e promuove il programma EIPASS Junior con una finalità generali e specifiche:
- promuovere la cultura della certificazione delle competenze, ancora molto debole in Italia rispetto agli altri Stati membri;
- stimolare e sostenere gli insegnanti nell’inevitabile e necessario percorso che deve far acquisir loro le competenze necessaria per utilizzare metodologicamente gli strumenti ICT in classe;
- formare studenti che siano in grado di utilizzare, fin da subito, gli strumenti digitali in maniera efficace e consapevole, di comprendere i principi alla base del funzionamento del sistema informatico e di produrre contenuti funzionali.
Il presupposto normativo è dato dal Syllabus di Elementi di Informatica per la scuola dell’Obbligo emesso dal MIUR per fornire agli insegnati una guida che consentisse loro di organizzare al meglio le ore curriculari dedicate all’informatica.
Abbiamo detto che acquisire e certificare competenze informatiche è il primo passo da compiere per chiunque voglia accedere e/o rimanere nel mondo del lavoro.
Ulteriore conferma di ciò deriva dal fatto che EIPASS (European Informatics Passport) è utilizzato dagli istituti formativi, le Agenzie per il Lavoro e quelle per la somministrazione di lavoro che accedono a specifici programmi nazionali dedicati all’inserimento e al rinserimento degli inoccupati. Coloro che usufruiscono dei programmi Garanzia Giovanie Assegno per il lavoro, ad esempio, arricchiscono il proprio curriculum per avere maggiori chance.
L’attestazione oggettiva dell’effettivo possesso di competenze digitali standard è infatti molto apprezzata dai datori di lavoro che si soffermano su questo aspetto nell’analisi dei curriculum di chi si propone come collaboratore.
Ne consegue che EIPASS (European Informatics Passport) è utilizzata dai datori per l’aggiornamento delle competenze digitali dei propri dipendenti, in aziende di qualsiasi dimensione. Abbiamo attivato uno specifico programma che facilita l’accesso delle aziende al nostro servizio.
Quella digitale è una delle competenze trasversali individuate a livello comunitario da tutte le direttive che si occupano di formazione continua (a scopo esemplificativo, si richiama la principale: UE Key Competences for LifeLong Learning, emessa nel 2006 e aggiornata nel 2018). Per questo i professionisti utilizzano EIPASS (European Informatics Passport) per ottemperare all’obbligo di formazione continua, previsto non solo per gli iscritti a: Albi legali; Associazioni professionali, secondo quanto disposto dalla Legge nr. 4/2013. Per formalizzare e quantificare il valore del titolo, CERTIPASS si accredita come provider presso gli Ordini professionali e sottoscrive protocolli con le Associazioni iscritte all’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, secondo quanto disposto dalla suddetta Legge nr. 4/2013.
Nel 2008 il MIUR ha riconosciuto la validità di EIPASS (European Informatics Passport), attribuendogli punteggio o preferenze nei concorsi banditi per il settore “Scuola”. Da allora, il titolo è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.
Considerato che l’Ente che bandisce può richiamare e/o attribuire punteggio in diverse modalità, si forniscono di seguito criteri di massima da prendere in considerazione per scegliere il programma di certificazione EIPASS (European Informatics Passport) più adatto alle proprie esigenze:
- nel caso in cui in un bando o avviso pubblico si faccia genericamente riferimento e attribuisca un solo punteggio ad una certificazione EIPASS (European Informatics Passport), senza altra specifica, è possibile esibire e viene, quindi, presa in considerazione, una qualsiasi delle Certificazioni EIPASS (European Informatics Passport) a catalogo;
- nel caso in cui nel bando siano indicate una o più certificazioni specifiche (ad esempio, EIPASS Basic o EIPASS Progressive o EIPASS Teacher), si potrà presentare una delle Certificazioni indicate; in queste circostanze, ad ogni certificazione verrà attribuito un punteggio diverso;
- nel caso in cui si faccia riferimento al livello o a più livelli di certificazione (basico, intermedio, avanzato, espertoe/o accreditato), sarà presa in considerazione una delle certificazioni EIPASS (European Informatics Passport)appartenenti al livello indicato. Per facilitare gli operatori che ricevono gli attestati, abbiamo indicato il livello di ogni Certificazione direttamente sugli Attestati EIPASS
A scopo esemplificativo, indichiamo di seguito alcuni bandi che attribuiscono, o hanno attribuito, punteggio ad EIPASS (European Informatics Passport):
- Aggiornamento della II e della III fascia delle Graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo, per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20 (DM MIUR 01.06.2017, n. 374);
- Aggiornamento delle graduatorie d’Istituto per ilpersonale ATA(DM MIUR 30.08.2017, n. 640);
- Concorso per l’accesso al profilo professionale di Assistente Amministrativo, per l’Area B del personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria, secondaria, degli istituti d’arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e delle scuole speciali statali (USR per l’Emilia Romagna 16.03.2018, n. 474. Tutti gli USR hanno emanato bandi dello stesso tipo);
- Concorso, per esami e titoli, per 2.000 Allievi Carabinieri(GU 15.08.2018, n. 38);
- Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per 967 posti di Consulente Protezione Socialenei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C (GU 27.04.2018, n. 34);
- Bando per l’assunzione di n. 2445 OSS,ripartiti in 10 strutture sanitarie della Regione Puglia (Deliberazione 10.09.2018, n. 619);
- Bando online ANAS per l’assunzione di Addetti di Sala Operativa, valido fino al 23.01.2019;
- Concorso interno indetto dal Ministero della Giustizia per 80 posti come Commissario di polizia penitenziaria (Decreto del Capo della Polizia 10.12.2018).
Il fondamento legislativo di tali riconoscimenti è la Legge Bassanini 27/10/1998, n. 387. In base a quanto stabilito dall’l’art. 13, per partecipare ai concorsi pubblici è necessario dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera
EIPASS (European Informatics Passport) vale come credito formativo:
- negli Istituti Superioriper gli esami di Stato, essendo diffusamente utilizzato nell’ambito dei progetti PON dedicati agli studenti (oltre che in quelli dedicato a docenti e famiglie) e nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro: abbiamo attivato uno specifico programma per facilitare l’accesso al nostro servizio in questo settore. Scopri di più);
- per la convalida degli esami universitari di informatica; si precisa che, in base all’autonomia di cui usufruiscono le Istituzioni formative, ogni Dipartimento è libero di decidere se e quale punteggio assegnare ai titoli informatici.
Rileva fare riferimento, in questo ambito, anche al programma di Certificazione EIPASS Junior, dedicato agli studenti dai 7 ai 13 anni.
La certificazione delle competenze informatiche è utilizzabile dopo il compimento dei 16 anni. Prima, vigendo l’obbligo di istruzione, non si contempla la possibilità che i cittadini più giovani possano spendere un qualsiasi titolo, personale o professionale che sia.
Ciò detto, CERTIPASS ha ideato e promuove il programma EIPASS Junior con una finalità generali e specifiche:
- promuovere la cultura della certificazione delle competenze, ancora molto debole in Italia rispetto agli altri Stati membri;
- stimolare e sostenere gli insegnanti nell’inevitabile e necessario percorso che deve far acquisir loro le competenze necessaria per utilizzare metodologicamente gli strumenti ICT in classe;
- formare studenti che siano in grado di utilizzare, fin da subito, gli strumenti digitali in maniera efficace e consapevole, di comprendere i principi alla base del funzionamento del sistema informatico e di produrre contenuti funzionali.
Il presupposto normativo è dato dal Syllabus di Elementi di Informatica per la scuola dell’Obbligo emesso dal MIUR per fornire agli insegnati una guida che consentisse loro di organizzare al meglio le ore curriculari dedicate all’informatica.
Abbiamo detto che acquisire e certificare competenze informatiche è il primo passo da compiere per chiunque voglia accedere e/o rimanere nel mondo del lavoro.
Ulteriore conferma di ciò deriva dal fatto che EIPASS (European Informatics Passport) è utilizzato dagli istituti formativi, le Agenzie per il Lavoro e quelle per la somministrazione di lavoro che accedono a specifici programmi nazionali dedicati all’inserimento e al rinserimento degli inoccupati. Coloro che usufruiscono dei programmi Garanzia Giovanie Assegno per il lavoro, ad esempio, arricchiscono il proprio curriculum per avere maggiori chance.
L’attestazione oggettiva dell’effettivo possesso di competenze digitali standard è infatti molto apprezzata dai datori di lavoro che si soffermano su questo aspetto nell’analisi dei curriculum di chi si propone come collaboratore.
Ne consegue che EIPASS (European Informatics Passport) è utilizzata dai datori per l’aggiornamento delle competenze digitali dei propri dipendenti, in aziende di qualsiasi dimensione. Abbiamo attivato uno specifico programma che facilita l’accesso delle aziende al nostro servizio.
Quella digitale è una delle competenze trasversali individuate a livello comunitario da tutte le direttive che si occupano di formazione continua (a scopo esemplificativo, si richiama la principale: UE Key Competences for LifeLong Learning, emessa nel 2006 e aggiornata nel 2018). Per questo i professionisti utilizzano EIPASS (European Informatics Passport) per ottemperare all’obbligo di formazione continua, previsto non solo per gli iscritti a: Albi legali; Associazioni professionali, secondo quanto disposto dalla Legge nr. 4/2013. Per formalizzare e quantificare il valore del titolo, CERTIPASS si accredita come provider presso gli Ordini professionali e sottoscrive protocolli con le Associazioni iscritte all’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, secondo quanto disposto dalla suddetta Legge nr. 4/2013.
I nostri patners








Certificazione informatica Eipass – 7 Moduli User
€ 244Il Programma 7 Moduli User è lo strumento migliore per certificare il possesso di specifiche competenze nell’utilizzo degli strumenti ICT.