fbpx

Inserisci la parola chiave

Concorsi pubblici 2021: ecco le nuove modalità

Concorsi pubblici 2021: ecco le nuove modalità

Il Governo,  già nel Decreto Rilancio (decreto  legge 19 Maggio 2020, n. 34) aveva introdotto in via sperimentale nuove procedure per rendere i concorsi pubblici più veloci, semplici e digitalizzati; modalità telematiche, con prove decentrate e test di acceso smart rientravano tra le misure di contrasto dell’epidemia da coronavirus previste dalle norme anti COVID-19.

Il Decreto Agosto (decreto legge 19 Maggio 2020, n. 34) ha reso definitive le nuove procedure indicate dell’articolo 247 del decreto Rilancio, sia per i concorsi pubblici in atto che per i nuovi concorsi che saranno banditi nel 2021.

Cosa cambia?

  • I candidati dovranno possedere un’indirizzo di posta certificata (PEC) e dovranno registrarsi sulla piattaforma attraverso lo SPID (Sistema pubblico di identità digitale), in quanto per poter partecipare ad un concorso pubblico bisognerà presentare apposita domanda telematica, esclusivamente online attraverso apposita piattaforma digitale.
  • Sedi decentrate per le prove preselettive e scritte, esclusivamente in via informatica; le sedi verranno individuate anche in base alla provenienza dei candidati.
  • Le sedi potranno essere locali di plessi scolastici di scuole, università e altre strutture pubbliche e private
  • La prova orale potrà essere svolta in videoconferenza
  • I risultati saranno comunicati dalla commissione esaminatrice al termine di ogni sessione di concorso
  • Il requisito di accesso alle qualifiche secondo le nuove modalità sarà individuato esclusivamente in base al titolo di studio previsto dal CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro)
  • Competenze trasversali: si terrà conto delle esperienze professionali del candidato, delle attitudini utili per lo svolgimento delle mansioni previste dai profili a concorso e delle competenze informatiche.

OBIETTIVI

  • Accrescere l’efficienza dell’organizzazione e dell’azione amministrativa
  • Assicurare l’inserimento di nuove risorse e competenze innovative
  • Assecondare la necessità di dislocare le prove sui territori con un’informatizzazione completa, dalla fase dell’iscrizione fino allo svolgimento delle prove orali

Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha già elaborato il primo BANDO-TIPO per il reclutamento di persone di Area II per avviare procedure concorsuali veloci, digitali.

Un modello di riferimento per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione, pensato per snellire le procedure e uniformare le modalità di reclutamento sul territorio.

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.

Utilizziamo AdWords per monitorare le nostre conversioni tramite Google Clic.


Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi