fbpx

Inserisci la parola chiave

Garanzia Giovani

COS'È

Il “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” è un programma di iniziative, finalizzate a contrasta- re la disoccupazione giovanile. Il ”Programma” riprogrammato con Decisione della Commissione Europea C (2018)9102 del 19.12.2018 prevede un nuovo Asse di intervento. Tali azioni di contrasto sono rivolte, non soltanto ai NEET, ma anche agli altri giovani disoccupati ed inattivi fino ai 35 anni di età.
In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l’Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale.

Il “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” riprogrammato con decisione della Commissione Europea C(2018) 9102 DEL 19122018 prevede un nuovo Asse di intervento denominato Asse 1 bis, con una dotazione finanziaria aggiuntiva di risorse, finalizzate e finanziare, nelle categorie di regione meno sviluppate e in transizione, ulteriori azioni di contrasto della disoccupazione giovanile, rivolte non soltanto ai NEET, ma anche agli altri giovani disoccupati ed inattivi fino ai 34 anni di età

Per stabilire in modo opportuno il livello e le caratteristiche dei servizi erogati e aumentarne l’efficacia, si è scelto di introdurre un sistema di profiling che tenga conto della distanza dal mercato del lavoro, in un’ottica di personalizzazione delle azioni erogate: una serie di variabili, territoriali, demografiche, familiari e individuali profilano il giovane permettendo così di regolare la misura dell’azione in suo favore.

1500

ISCRITTI AL PORTALE

1440

GIOVANI PROFILATI

1400

ORIENTAMENTO SPECIALISTICO

366

TIROCINI AVVIATI

300

ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

DESTINATARI DELL’INTERVENTO

REQUISITI DESTINATARI ASSE 1
• Cittadinanza Italiana ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’ UE ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario previo possesso del regolare permesso di soggiorno nel territo- rio dello Stato Italiano.
• Età compresa tra i 15 ed i 29 anni.
• Residenza sul territorio nazionale.
• Essere disoccupati o inoccupati.
• Non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari).
• Non essere inseriti in alcun corso di formazione, di aggiorna- mento o di mantenimento dell’Iscrizione ad un Albo o Ordine professionale.

REQUISITI DESTINATARI ASSE 1 BIS
• Cittadinanza Italiana ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’ UE ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario previo possesso del regolare permesso di soggiorno nel territo- rio dello Stato Italiano.
• Età compresa tra i 15 e i 35 anni (34 anni e 364 giorni).
• Residenza sul territorio nazionale.
• Giovani NEET.
• Giovani NON NEET in possesso dei requisiti seguenti:
• età compresa tra i 15 e i 35 anni non compiuti;
• essere disoccupati o inoccupati.

RUOLO DELLA PROJECTLIFE

Projectlife, in qualità di Agenzia Accreditata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’intermediazione al lavoro, offre consulenza e assistenza in riferimento al programma “GARANZIA GIOVANI -TIROCINI EXTRA-CURRICULARI PER I GIOVANI CALABRESI”.

MISURE

Le iniziative che Projectlife ti offre fanno parte di un percorso di crescita, di orientamento, di avvicinamento e di inserimento lavorativo e prevedono, con particolari varianti territoriali:
• Servizio di accoglienza, presa in carico e orientamento per scoprire le opportunità offerte dalla Garanzia Giovani e per la definizione di percorsi individuali volti a cogliere queste opportunità.
• Accompagnamento al lavoro attraverso la ricerca di opportunità professionali, la promozione dei profili dei giovani presso il sistema imprenditoriale e la definizione dei percorsi personali di inserimento in azienda.
• Proposte di avvicinamento al lavoro attraverso tirocini formativi per l’acquisizione di competenze sul campo in un’ottica di eventuale stabilizzazione in azienda e per agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani.
• Proposte di inserimento nel mondo del lavoro con contratti a tempo determinato,  indeterminato o apprendistato. Una vera esperienza di lavoro attraverso un contratto effettivo, che coniuga le esigenze delle imprese con le necessità di tutela, di supporto e di formazione dei giovani.

• “Formazione mirata all’inserimento lavorativo” tale misura si inserisce all’interno della strategia regionale di sviluppo dell’occupazione giovanile attraverso percorsi formativi professionalizzanti, finalizzati a potenziare le competenze dei giovani tra i 18 e i 35 anni, al fine di rendere più agevole e mirato il loro inserimento lavorativo

• “Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi” nello specifico, la misura è destinata ai giovani di età inferiore a 19 anni- privi di qualifica o diploma- che hanno abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e/o dell’obbligo formativo, in percorsi di istruzione e formazione professionale, allo scopo di consolidare le conoscenze di base e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro e nella società.

FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO

La misura intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie all’inserimento lavorativo basate su analisi di obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità del giovane, rilevate nell’ambito delle azioni di orientamento e di fabbisogno delle imprese, attraverso percorsi formativi professionalizzanti specifici, anche di alta formazione rispondenti all’effettivo fabbisogno del contesto produttivo locale.
La durata è variabile in relazione al percorso formativo intrapreso.

Di seguito i corsi disponibili:

  • RESPONSABILE SICUREZZA SISTEMI INFORMATICI, SECURITY
  • RESPONSABILE DELLA GESTIONE ATTIVITA’ AGRITURISTICA
  • TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO SOFTWARE
  • SEGRETERIA AMMINISTRATIVA E SERVIZIO DI ACCOGLIENZA
  • PROGRAMMATORE SITI WEB
  • TECNICO DEL SUONO-FONICO-
  • TECNICO SISTEMI RETI INFORMATICHE
  • TECNICO DELLE LUCI

REINSERIMENTO DI GIOVANI 15-18ENNI IN PERCORSI FORMATIVI

Lo scopo progettuale è volto a reinserire i giovani al di sotto dei 19 anni -privi di qualifica o diploma- che abbiano abbandonato gli studi in percorsi formativi e favorire il loro reinserimento nel mondo del lavoro. La durata a valere sul programma per massimo due anni. Le restanti annualità possono essere finanziate sul sistema duale.

Corsi presenti sul catalogo:

  • OPERATORE DEL BENESSERE- INDIRIZZO TRATTAMENTI DI ACCONCIATURA
  • OPERATORE DEL BENESSERE- INDIRIZZO SERVIZI DI TRATTAMENTI ESTETICI
  • OPERATORE INFORMATICO
  • OPERATORE GRAFICO- INDIRIZZO MULTIMEDIALE
  • OPERATORE SEI SERVIZI DI IMPRESA
  • OPERATORE DELAL RISTORAZIONE- INDIRIZZO SERVIZI DI SALA E DI BAR
  • OPERATORE ELETTRICO
  • OPERATORE TERMOIDRAULICO
  • OPERATORE MOTAGGIO E MANUTENZIONE IMBARCAZIONI DA PORTO
  • OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE- INDIRIZZO MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DELLE PARTI E DEI SISTEMI MECCANICI ED ELETTROMECCANICI

TIPOLOGIE DI TIROCINI

Tirocini formativi e di orientamento.

Sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nel percorso di transizione tra scuola e lavoro mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro. I destinatari sono i soggetti che hanno conseguito un titolo di studio entro e non oltre 12 mesi;

– Tirocini di reinserimento/inserimento al lavoro

Sono finalizzati a percorsi di inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro. Sono rivolti principalmente a disoccupati e inoccupati;

– Tirocini di orientamento e formazione oppure di inserimento/reinserimento in favore di disabili e persone svantaggiate.
Sono rivolti a disabili di cui all’articolo l, comma l, della legge n. 68/99 e alle persone svantaggiate ai sensi della legge n. 381/91.

AZIENDE

Garanzia Giovani è un’importante occasione anche per le imprese.

Possono attivare, presentando richiesta di accreditamento presso il nostro ente, un tirocinio formativo che non prevede l’obbligo di assunzione e la contribuzione previdenziale da parte dell’azienda ospitante.

Inoltre possono beneficiare di specifiche agevolazioni (bonus occupazionale gestito dall’INPS) in caso di assunzione, investendo su giovani motivati e rinnovare così il loro capitale umano.

PROTOCOLLI D'INTESA

I protocolli di intesa stipulati con i Comuni inquadrano una collaborazione utile a rendere operativo il piano regionale “Garanzia Giovani” nel territorio locale e limitrofo. Con tale accordo, il Comune, metterà a disposizione degli utenti uno sportello dedicato al fine di accogliere le richieste dei giovani e delle aziende ospitanti che intendono afferire alla piattaforma.

SE ACQUISISCI NUOVE COMPETENZE, È PIÙ FACILE TROVARE UN POSTO DI LAVORO!
PER QUESTO ABBIAMO RISERVATO DELLE PROMOZIONI SPECIALI PER TUTTI COLORO CHE SI ISCR
IVERANNO AL PROGRAMMA “GARANZIA GIOVANI” TRAMITE LA NOSTRA AGENZIA

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.

Utilizziamo AdWords per monitorare le nostre conversioni tramite Google Clic.


Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi