Garanzia Giovani Nuova Fase
In data 18/06/2020 la Regione Calabria ha pubblicato l’avviso pubblico inerente la nuova fase di Garanzia Giovani.
Infatti Il “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” riprogrammato con Decisione della Commissione Europea C(2018)9102 del 19.12.2018 prevede, oltre a quello che già conosciamo, un nuovo Asse di intervento denominato Asse 1 bis, con una dotazione finanziaria aggiuntiva di risorse, finalizzate a finanziare, nelle categorie di regioni meno sviluppate e in transizione, ulteriori azioni di contrasto della disoccupazione giovanile, rivolte non soltanto ai NEET, ma anche agli altri giovani disoccupati ed inattivi fino ai 34 anni di età.
La Regione mette a disposizione uno stanziamento di risorse, distinto per Asse 1 e Asse 1 bis, pari ad € 5.560.735,52 a valere sui fondi stanziati per Garanzia Giovani, ripartiti per come di seguito indicato: Schede Misura della Nuova Garanzia Giovani Risorse programmate Asse 1 Asse 1 bis 1-C Orientamento specialistico o di II livello € 524.756,80 € 878.517,76 3 Accompagnamento al lavoro € 1.836.648,80 € 2.320.812,16
Nello specifico ecco i requisiti richiesti dettagliati per Asse:
Asse 1
- Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario previo possesso del regolare permesso di soggiorno nel territorio dello Stato Italiano;
- Età compresa tra i 15 e i 29 anni (possono accedere i giovani che hanno compiuto il 15°anno e fino al giorno antecedente al compimento del 30° anno di età);
- Residenza sul territorio nazionale;
- Essere disoccupati ex art. 19 del Decreto Legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e s.m.i e ex art. 4 del Decreto Legge n. 4/2019 del 28 gennaio 2019 (rif. Circolare Anpal n. 1/2019 del 23 luglio 2019);
- Non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- Non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- Non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
I giovani Neet minorenni possono accedere al servizio di accompagnamento al lavoro nel caso in cui abbiano assolto il diritto/dovere all’istruzione e alla formazione, oppure, nel caso in cui il servizio sia reso al fine di individuare un contratto di apprendistato “per la qualifica e il diploma”
Asse 1 bis
- Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario previo possesso del regolare permesso di soggiorno nel territorio dello Stato Italiano;
- Età compresa tra i 15 e i 35 anni (possono accedere i giovani che hanno compiuto il 15°anno e fino al giorno antecedente al compimento del 35° anno di età);
- Residenza sul territorio nazionale;
- Ai giovani NEET in possesso dei requisiti previsti dal PON IOG;
- Ai giovani NON NEET in possesso dei requisiti seguenti:
- età compresa tra i 15 e i 35 anni (34 anni e 364 giorni);
- essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del D.L. n. 4/2019 (circolare ANPAL n. 1/2019 e n. 15271/2019).
Tutti i destinatari devono procedere con la profilazione (indice parametrato su quello stabilito a livello nazionale, in quattro categorie che ne misurano la distanza dal mercato del lavoro (in termini di occupabilità), la presa in carico e la stipula del Patto di servizio presso i Centri per l’Impiego (CPI) che al momento della procedura verificheranno la validità dei requisiti richiesti.
Stessa azione sarà svolta dal Soggetto Promotore al momento dell’erogazione delle politiche.
LA PROJECTLIFE in quanto Ente di Formazione Regionale Accreditato potrà affiancarti e supportarti durante tutto il percorso.
RIVOLGITI A NOI!!
CHIAMA SUBITO 327 1006045