Animatore socio educativo
Il corso forma alla professione una figura professionale che trova collocazione presso le strutture sociosanitarie o socio-educative, in qualità di Animatore responsabile della definizione e realizzazione del programma di animazione comunitaria, partecipe della gestione di piani assistenziali personalizzati.
Il corso mira a fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico riferito alla figura di Tecnico dell’animazione socio – educativa che trova collocazione in contesti di servizi pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Nelle strutture sociosanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi. Nelle strutture socio- educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio- educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; Sul territorio definisce ed attua interventi di promozione della partecipazione e dell’integrazione sociale e può anche essere coinvolto in progetti di educazione ambientale o turistica.
Il corso si rivolge ai beneficiari di VOUCHER formativi inerenti l’Avviso Dote Lavoro, pubblicato dalla Regione Calabria.
– Compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso;
– Titolo di istruzione secondaria di secondo grado oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento.
In caso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti livello di scolarizzazione
Per i cittadini stranieri:
– buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (tale conoscenza sarà verificata tramite test di ingresso).
500 ore suddivise in 240 ore di lezioni in aula, 60 ore di lezioni in Fad e 200 ore di stage in aziende da noi convenzionate.