Lo spettro dell’autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA
Lo spettro autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA
Autismo, master, criteri diagnostici, metodica aba, dirigenti scolastici,
Autismo, master, criteri diagnostici, metodica aba, dirigenti scolastici, Psicopedagogia, disturbi di apprendimento, corso, docenti, cfu, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti di sostegno, insegnanti di sostegno, mad sostegno, sostegno ai portatori di handicap, handicap, disabilità, Difficoltà dell’apprendimento, situazioni di handicap, scuola, scuola di sostegno, disturbi di apprendimento, integrazione scolastica, corsi di perfezionamento, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, disabilità,
https://www.davinciformazione.com/prodotto/autismo/
Lo spettro autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA
Autismo, master, criteri diagnostici, metodica aba, dirigenti scolastici,
Autismo, master, criteri diagnostici, metodica aba, dirigenti scolastici, Psicopedagogia, disturbi di apprendimento, corso, docenti, cfu, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti di sostegno, insegnanti di sostegno, mad sostegno, sostegno ai portatori di handicap, handicap, disabilità, Difficoltà dell’apprendimento, situazioni di handicap, scuola, scuola di sostegno, disturbi di apprendimento, integrazione scolastica, corsi di perfezionamento, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, disabilità,
Lo spettro autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA
Autismo, master, criteri diagnostici, metodica aba, dirigenti scolastici,
Autismo, master, criteri diagnostici, metodica aba, dirigenti scolastici, Psicopedagogia, disturbi di apprendimento, corso, docenti, cfu, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti di sostegno, insegnanti di sostegno, mad sostegno, sostegno ai portatori di handicap, handicap, disabilità, Difficoltà dell’apprendimento, situazioni di handicap, scuola, scuola di sostegno, disturbi di apprendimento, integrazione scolastica, corsi di perfezionamento, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, disabilità,

Lo-spettro-dellautismo

Lo-spettro-dellautismo
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
l Master risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica multidisciplinare sulla conoscenza dei principi, degli strumenti diagnostici e rieducativi di valutazione della qualità della vita in soggetti con diagnosi dello spettro autistico ed intende formare dirigenti scolastici e docenti curriculari e/o di sostegno per entrare in contatto con persone affette dal disturbo dello spettro dell’autismo. In particolare intende promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca sull’argomento e fornire strumenti conoscitivi clinici del disturbo e operativi all’interno degli interventi “evidence based”. Il corso si concentrerà sui nuovi strumenti di indagine e di utilizzo di metodologie innovative, nello specifico, il focus di questo percorso formativo si incentrerà sulla metodica ABA; infatti, alla luce delle ultime rilevazioni statistiche sui casi di autismo trattati nei Paese Occidentali, la metodica che maggiormente sembra proporre un’azione capace di aver ricadute positive sui ragazzi e proprio la Applied Behavior Analysis.
Autismo: quadro clinico e linee guida
• Trattamenti secondo il principio di efficacia
• Trattamenti cognitivo-comportamentali
• Comunicazione ed ausili visivi • Problemi di comportamento
• Valutazione prestazionale
• Percorsi didattici scuola infanzia/primaria
• Percorsi didattici scuola secondaria
• Strategie di inclusione e tecniche di insegnamento
• La metodologia ABA;
• Gli strumenti a supporto della metodologia ABA;
• Casi pratici ed aspetti applicativi.