La didattica, la funzione del docente e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) + 24 cfu
La didattica, la funzione del docente e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) + 24 cfu
Bes, 24 cfu, inclusione scolastica, handicap, docenti, corso,
Bes, inclusione scolastica, handicap, cfu, docenti, corso, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti di sostegno, insegnanti di sostegno, mad sostegno, sostegno ai portatori di handicap, handicap, disabilità, Difficoltà dell’apprendimento, situazioni di handicap, scuola, scuola di sostegno, disturbi di apprendimento, integrazione scolastica, corsi di perfezionamento, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, disabilità, relazione educativa, corso, corso di specializzazione, corsi di specializzazione, comportamento, psicologia scolastica, apprendimento, docenti inclusivi, docenti inclusivi, professionisti, educatori, pedagogisti, psicologi, maestra di sostegno, mastre di sostegno, maestro di sostegno, insegnamento,
https://www.davinciformazione.com/prodotto/bes-24-cfu/
La didattica, la funzione del docente e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) + 24 cfu
Bes, 24 cfu, inclusione scolastica, handicap, docenti, corso,
Bes, inclusione scolastica, handicap, cfu, docenti, corso, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti di sostegno, insegnanti di sostegno, mad sostegno, sostegno ai portatori di handicap, handicap, disabilità, Difficoltà dell’apprendimento, situazioni di handicap, scuola, scuola di sostegno, disturbi di apprendimento, integrazione scolastica, corsi di perfezionamento, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, disabilità, relazione educativa, corso, corso di specializzazione, corsi di specializzazione, comportamento, psicologia scolastica, apprendimento, docenti inclusivi, docenti inclusivi, professionisti, educatori, pedagogisti, psicologi, maestra di sostegno, mastre di sostegno, maestro di sostegno, insegnamento,
La didattica, la funzione del docente e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) + 24 cfu
Bes, 24 cfu, inclusione scolastica, handicap, docenti, corso,
Bes, inclusione scolastica, handicap, cfu, docenti, corso, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti di sostegno, insegnanti di sostegno, mad sostegno, sostegno ai portatori di handicap, handicap, disabilità, Difficoltà dell’apprendimento, situazioni di handicap, scuola, scuola di sostegno, disturbi di apprendimento, integrazione scolastica, corsi di perfezionamento, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, disabilità, relazione educativa, corso, corso di specializzazione, corsi di specializzazione, comportamento, psicologia scolastica, apprendimento, docenti inclusivi, docenti inclusivi, professionisti, educatori, pedagogisti, psicologi, maestra di sostegno, mastre di sostegno, maestro di sostegno, insegnamento,

La-didattica-la-funzione-del-docente-e-inclusione-scolastica-degli-alunni-con-bisogni-educativi-speciali

La-didattica-la-funzione-del-docente-e-inclusione-scolastica-degli-alunni-con-bisogni-educativi-speciali
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
- Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Il Corso include i 24 CFU nelle discipline previste dal DM n.616 del 10 agosto 2017 ovvero quelli richiesti per il FIT.
Al termine del percorso, superate le previste prove d’esame, l’Ateneo unitamente al Diploma del corso di Perfezionamento rilascerà anche la certificazione degli insegnamenti previsti dal DM 616/17.
In un’epoca dove i BES sono in crescita ed è alta la richiesta di competenza e professionalità per valorizzare i diversamente abili, il corso vuole essere un percorso culturale aperto a tutti i laureati che vogliono vivere i BES come un valore aggiunto in una società che ha bisogno di nuovi valori per tendere ad un futuro migliore che rendano la Vita degna di essere vissuta in pienezza.
Fornire le opportune strategie di inclusione e tecniche di insegnamento per gli alunni con “bisogni educativi speciali” BES.
Fornire le conoscenze e le competenze per approcciarsi alla classe nel processo di apprendimento e nel confronto conil gruppo, nell’ottica dell’interdipendenza e di una didattica metacognitiva, come ad una comunità di apprendimentocooperativo.
Vivere la presenza di BES come un’occasione di ripensamento di pratiche educative e didattiche.
Promuovere l’inclusione attraverso una metodologia a supporto della didattica BES con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie informatiche.
Calibrare il ruolo dell’insegnante nel processo di apprendimento e nel confronto con il gruppo alla luce di reti di sostegno tra alunni ed efficacia del tutoring