Business english
L’obiettivo del corso è quello di permettere di acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da consentire di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Gli obiettivi formativi sono stabiliti in base alle indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QECR). Acquisizione delle strutture di base del sistema linguistico Inglese (livelli B1/B2) al fine di sviluppare competenze comunicative, sia scritte che orali, per poter interagire in maniera corretta su un’ampia gamma di argomenti.
Strutture di base del sistema linguistico Inglese. Elementi di fonetica e fonologia, grammatica e sintassi. Esercizi di comprensione e produzione scritta e orale. Particolare attenzione è rivolta ai seguenti aspetti grammaticali: – A1: fonetica e fonologia, il nome, l’aggettivo, gli articoli, gli aggettivi e i pronomi dimostrativi, possessivi, i numerali, i pronomi personali soggetto e complemento, i pronomi interrogativi, le principali preposizioni di tempo e luogo, il modo indicativo ne tempi Simple Present e Present Progressive, i verbi ausiliari, la forma interrogativa, la forma negativa, modali (can/can’t); – A2: tempi verbali del past simple, present perfect, present perfect continuous, il condizionale, le forme del futuro, il periodo ipotetico di primo tipo, phrasal verbs; – B1: il periodo ipotetico di secondo tipo, comparativi e superlativi, i tempi del past continuous e del past perfect; 2 – B2: l’uso dei modi e dei tempi verbali, modali (must, may, might, should, could, have to), le preposizioni relative, il periodo ipotetico di terzo tipo.