Corso per tecnico siti web
Il corso forma alla professione di Web master, figura professionale che solitamente lavora con un ampio margine di autonomia e può relazionarsi con tutte le funzioni aziendali, in quanto interessate da processi gestiti sul sito Web. La figura trova collocazione anche all’interno delle aree Sistemi informativi o Organizzazione di aziende pubbliche o private o enti pubblici, oppure nelle aree sviluppo software di aziende.
Il corso intende fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratica per l’acquisizione della qualifica di Tecnico delle attività di progettazione, sviluppo e aggiornamento dei siti web che si occupa dell’ideazione, della progettazione, dello sviluppo e dell’aggiornamento di siti Web pubblicati in Internet. A seconda del livello di esperienza maturato e della realtà lavorativa in cui opera, si può occupare di parte o tutte le fasi di ideazione e sviluppo di un sito Web (o sito Internet come più comunemente viene chiamato): definizione delle strategie di comunicazione, gestione e controllo dei contenuti, individuazione delle tecniche da adottare, promozione del sito, sviluppo e aggiornamento di pagine web e manutenzione.
Il corso si rivolge a tutti coloro che aspirano ad ottenere la qualifica professionale per operare in autonomia relazionandosi con tutte le funzioni aziendali, in quanto interessate da processi gestiti sul sito web oppure all’interno delle aree Sistemi informativi o Organizzazione di aziende pubbliche o private o enti pubblici, oppure nelle aree sviluppo software di aziende fornitrici di servizi informatici o telematici di qualsiasi dimensione.
– Compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso;
– Titolo di istruzione secondaria di secondo grado oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento.
In caso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti livello di scolarizzazione
Per i cittadini stranieri:
– buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (tale conoscenza sarà verificata tramite test di ingresso).