Management, governance, leadership educativa e performance del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia.
Management, governance, leadership educativa e performance del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia.
dirigente scolastico, master di II livello, direttore, scuola, corso online
dirigente scolastico, master di II livello, direttore, scuola, corso online Accademia Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, università, master docenti, master di II livelllo
https://www.davinciformazione.com/prodotto/dirigente-scolastico-leadership-2/
Management, governance, leadership educativa e performance del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia.
dirigente scolastico, master di II livello, direttore, scuola, corso online
dirigente scolastico, master di II livello, direttore, scuola, corso online Accademia Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, università, master docenti, master di II livelllo
Management, governance, leadership educativa e performance del dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia.
dirigente scolastico, master di II livello, direttore, scuola, corso online
dirigente scolastico, master di II livello, direttore, scuola, corso online Accademia Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, università, master docenti, master di II livelllo

Management-governance-leadership

Management-governance-leadership
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
L’autonomia scolastica, il successivo Regolamento e la legge sulla “Buona Scuola” ci consegnano un nuovo profilo del Dirigente scolastico che fa del dinamismo la forza propulsiva e trainante del territorio che avanza chiare richieste d’istruzione e formazione, legate ai reali bisogni dell’utenza. Il nuovo profilo impone scelte manageriali e di leadership che comportano una sana e consapevole gestione delle competenze raggiunte dai docenti e dal personale tutto che collabora. Dai contenuti e dalle finalità generali proposte si evince che fare il Dirigente scolastico significa: a) avere un’idea di scuola coincidente con l’idea di Paese, forse riassumibile nei concetti di “complessità”, “coesione”, “visione d’insieme”, “valorizzazione delle diversità”; b) avere chiaro lo scopo della scuola, che è uno scopo istituzionale per tutti, non un servizio a richieste individuali, e quindi la necessità di mettere al centro il valore istituzionale e costituzionale delle proposte; c) avere sempre davanti agli occhi i ragazzi e le ragazze che sono i veri destinatari del percorso didattico-educativo. Si propone, allora, una figura che dirige, ascolta, collabora, condivide, capace di entrare in relazione e di fare scelte consapevoli.
Nell’ambito delle proprie competenze, definite nel relativo profilo professionale, e nell’ambito altresì delle attribuzioni assegnate all’istituzione scolastica, il Direttore dei servizi generali e amministrativi deve possedere quelle conoscenze che gli consentano di svolgere con competenza le funzioni di coordinamento, di promozione delle attività e di verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati e agli indirizzi impartiti con le direttive istituzionali.
-Il ruolo e la funzione del Dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia
-Quadro del sistema scuola italiano ed europeo
-Le competenze, i poteri e le responsabilità del Dirigente scolastico
-Il nuovo profilo del Dirigente scolastico
-Valutazione interna, esterna e del Dirigente scolastico
-Il Piano triennale dell’offerta formativa, miglioramento e rendicontazione sociale
-Il Dirigente scolastico, la famiglia e il territorio