La leadership diffusa nella governance dell’autonomia: economia dell’istruzione e pratiche manageriali del dirigente scolastico,
La leadership diffusa nella governance dell’autonomia: economia dell’istruzione e pratiche manageriali del dirigente scolastico,
dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online,
dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, master di I livello, università, master docenti, master di I livelllo
La leadership diffusa nella governance dell’autonomia: economia dell’istruzione e pratiche manageriali del dirigente scolastico,
dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online,
dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, master di I livello, università, master docenti, master di I livelllo
La leadership diffusa nella governance dell’autonomia: economia dell’istruzione e pratiche manageriali del dirigente scolastico,
dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online,
dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, master di I livello, università, master docenti, master di I livelllo

La-leadership-diffusa-nella-governance-dell-autonomia

La-leadership-diffusa-nella-governance-dell-autonomia

La-leadership-diffusa-nella-governance-dell-autonomia
https://www.davinciformazione.com/prodotto/dirigente-scolastico-leadership/
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Il successo formativo di “ognuno” è l’obiettivo cardine che il MIUR affida alla scuola dell’autonomia. In altri termini esso affida alla singola istituzione scolastica la responsabilità delle strategie di inclusione. Perché ciò avvenga, la scuola dell’autonomia deve avere chiara la consapevolezza che è chiamata a gestire la complessità. La gestione di un’organizzazione complessa non può prescindere dall’adeguatezza delle risorse umane (competenze) e finanziarie (strumenti), da un’economics of education capace di produrre capitale umano (HP) secondo criteri di equità, qualità e di efficienza. È proprio dai modelli economici applicati al contesto educativo che il master mutua la necessità di una riflessione sugli aspetti organizzativi e gestionali di un’organizzazione complessa, che si è spinta nella definizione dei propri obiettivi fino alla personalizzazione degli apprendimenti. Essa non può prescindere da un modello di accountability diffusa grazie al quale, il dirigente scolastico nel middle management deve rinvenire la strategia organizzativa “includente” per la piena attuazione della scuola dell’autonomia.
Evoluzione organizzativa della scuola italiana;
Concetti dell’economics of education;
Gestione della complessità e pensiero sistemico;
La Governance nei contratti di lavoro;
Il middle management nelle organizzazioni educative e formative: lo scenario internazionale
Il ruolo dei middle manager nelle organizzazioni complesse;
Figure di sistema e middle management nella scuola;
Performance organizzativa e perfomance individuale:
La progettazione del sistema di controllo della gestione;
Le pratiche manageriali del dirigente scolastico tra “accountability” e “improvement”;
Le politiche di sviluppo delle risorse umane.