La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici.
La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici.
Istituzioni scolastiche, dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online,
Istituzioni scolastiche, dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, università, master docenti, master di II livelllo
La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici.
Istituzioni scolastiche, dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online,
Istituzioni scolastiche, dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, università, master docenti, master di II livelllo
https://www.davinciformazione.com/prodotto/istituzioni-scolastiche/
La struttura normativa ed operativa dell’attività delle istituzioni scolastiche autonome e la disciplina dei compiti specifici.
Istituzioni scolastiche, dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online,
Istituzioni scolastiche, dirigente scolastico, preside, direttore, scuola, corso online, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, master, master universitario, università, master docenti, master di II livelllo

La-struttura-normativa-ed-operativa-dellattivita-delle-istituzioni-scolastiche-autonome-e-la-disciplina-dei-compiti-specifici-

La-struttura-normativa-ed-operativa-dellattivita-delle-istituzioni-scolastiche-autonome-e-la-disciplina-dei-compiti-specifici-
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
La particolare connotazione della scuola dell’autonomia, il suo impianto reticolare, la sempre più stretta integrazione tra attività didattica e supporto amministrativo-organizzatorio, la complessità di molti procedimenti, l’incidenza sull’organizzazione delle trattative sindacali, la gestione del programma annuale ecc. impongono una marcata collaborazione e cooperazione tra D.S. e DGSA nel sinergico perseguimento delle finalità istituzionali del servizio. Nell’ambito del più generale obiettivo di incrementare la capacità istituzionale e l’efficienza della pubblica amministrazione in una prospettiva di miglioramento della governance complessiva nel settore dell’istruzione, il Master mira ad approfondire la
conoscenza delle regole fondamentali degli strumenti giuridico-amministrativi e a rafforzare le competenze manageriali dei direttori amministrativi (DSGA) in materia di programmazione e gestione amministrativo-contabile.
Nell’ambito delle proprie competenze, definite nel relativo profilo professionale, e nell’ambito altresì delle attribuzioni assegnate all’istituzione scolastica, il Direttore dei servizi generali e amministrativi deve possedere quelle conoscenze che gli consentano di svolgere con competenza le funzioni di coordinamento, di promozione delle attività e di verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati e agli indirizzi impartiti con le direttive istituzionali.
– Elementi di Diritto Pubblico.
– Contabilità Pubblica e delle Istituzioni Scolastiche.
– Il rapporto di lavoro.
– L’organizzazione.
– La tutela dei diritti.
– La salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.