Il metodo Montessori, Agazzi e Pizzigoni: modelli di didattica differenziata a confronto.
Il metodo Montessori, Agazzi e Pizzigoni: modelli di didattica differenziata a confronto.
Montessori, modelli di didattica, infanzia, docenti, corso, cfu,
Montessori, modelli di didattica, infanzia, docenti, corso, cfu, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, pedagogia, sciola dell’infanzia, asilo, insegnanti di asilo, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, corso di perfezionamento docenti, corsi di aggiornamento docenti, corsi obbligatori docenti, corsi obbligatori, corsi di aggiornamento
https://www.davinciformazione.com/prodotto/metodo-montessori-agazzi/
Il metodo Montessori, Agazzi e Pizzigoni: modelli di didattica differenziata a confronto.
Montessori, modelli di didattica, infanzia, docenti, corso, cfu,
Montessori, modelli di didattica, infanzia, docenti, corso, cfu, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, pedagogia, sciola dell’infanzia, asilo, insegnanti di asilo, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, corso di perfezionamento docenti, corsi di aggiornamento docenti, corsi obbligatori docenti, corsi obbligatori, corsi di aggiornamento

Il-metodo-Montessori-

Il-metodo-Montessori-

Il-metodo-Montessori-
Il metodo Montessori, Agazzi e Pizzigoni: modelli di didattica differenziata a confronto.
Montessori, modelli di didattica, infanzia, docenti, corso, cfu,
Montessori, modelli di didattica, infanzia, docenti, corso, cfu, Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, pedagogia, sciola dell’infanzia, asilo, insegnanti di asilo, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, corso di perfezionamento docenti, corsi di aggiornamento docenti, corsi obbligatori docenti, corsi obbligatori, corsi di aggiornamento
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
- Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Il Corso risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica sui metodi differenziati che hanno fatto da basamento della rivoluzione pedagogica italiana. il bambino è in grado di muoversi liberamente nell’ambiente e di far proprie direttamente le conoscenze gestendo i propri spazi, i propri tempi di vita e di azione, senza che l’adulto si sostituisca a lui; di aver cura e rispetto di sé stesso, delle persone e dell’ambiente; di avere buona capacità di concentrazione e di perseveranza nel lavoro nel rispetto della propria libertà e di quella degli altri. Partendo da questa considerazione di matrice montessoriana, ma comune ai tre metodi, si vuole dare le basi didattiche – metodologiche per vivere in una realtà scolastica che in ogni momento conferma una fiducia totale nelle proprie possibilità, lo mette in condizione di apprendere con serenità, senza l’urgenza del raggiungere tutto e subito, senza l’affanno dei tempi e dei ritmi che il mondo adulto gli impone.
Il Corso è finalizzato a far comprendere l’importanza dell’utilizzo delle tecnologie robotiche e STEM nell’ambito formativo. La trasformazione digitale è un fenomeno in atto che coinvolge la società intera e nessun soggetto può restarne escluso. Soprattutto le scuole. È necessario, infatti, mettere sul piatto programmi di sensibilizzazione verso le nuove tecnologie, in modo tale da preparare, partendo dai banchi di scuola, la futura forza lavoro italiana. Il nostro sistema industriale già sta affrontando le tematiche relative ad uno sviluppo della tecnologia tale da parlare di quarta rivoluzione industriale, ovvero industria 4.0. La scuola essendo la base stessa di una nazione non può permettersi di restare radicata ad un modello formativo di base ottocentesco, ma deve evolversi e proporre modelli innovativi che riescano ad attrarre le nuove generazioni. In questo corso di perfezionamento proporremo come fondamento il modello educativo STEM (Science – Technology – Engineering – Mathematics), che attraverso il gioco creativo porta l’alunno a approcciarsi alle tecnologie di programmazione digitale e di robotica.Il percorso propone i tre principali metodi differenziati sviluppati dai massimi esponenti della corrente filosofico-pedagogia del costruttivismo psicologico. Oltre alla disamina epistemologica e psicopedagogica, saranno fornite le nozioni basilari per l’applicazione dei metodi Montessori, Agazzi e Pizzigoni sia in contesti familiari che scolastici, analizzando le implicazioni culturali, sociali, pedagogiche e didattiche. Muovendo da tre pietre miliari della realtà pedagogica italiana si vuole offrire una riflessione sull’attualità dell’approccio neo-costruttivista che tante esperienze educative, situate nelle regioni virtuali della cosiddetta rivoluzione digitale in atto, sta ispirando, dove intenzionalità e progettualità connotano il farsi dell’esperienza educativa in un processo fenomenologico continuo.