Metodologia coding e pensiero computazionale
Metodologia coding e pensiero computazionale
Coding, pensiero computazionale, docenti, corso on-line, cfu
Coding, pensiero computazionale, docenti, corso on-line, cfu Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, corso di perfezionamento docenti, corsi di aggiornamento docenti, corsi obbligatori docenti, corsi obbligatori, corsi di aggiornamento
Metodologia coding e pensiero computazionale
Coding, pensiero computazionale, docenti, corso on-line, cfu
Coding, pensiero computazionale, docenti, corso on-line, cfu Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, corso di perfezionamento docenti, corsi di aggiornamento docenti, corsi obbligatori docenti, corsi obbligatori, corsi di aggiornamento
https://www.davinciformazione.com/prodotto/pedagogia-delle-emozioni/
https://www.orientacampus.it/course/ecp05-metodologia-coding-e-pensiero-computazionale-2019-2020/
Metodologia coding e pensiero computazionale
Coding, pensiero computazionale, docenti, corso on-line, cfu
Coding, pensiero computazionale, docenti, corso on-line, cfu Accademia da vinci, da vinci formazione, Da vinci, accademia, accademia on-line, mondo scuola, concorso docenti, docenti, maestre, maestri, formazione docenti, aggiornamento docenti, insegnanti, scuola, psicologia, pedagogia, psico-pedagogia, docenti inclusivi, professionisti, concorso, docente specializzato, specializzazione docente, specializzazione docenti, concorso scuola, famiglia, cfu, crediti formativi, crediti formativi universitari, punti, punteggio, acquisizione, corsi, on-line, corsi online, online, video corsi, videocorsi, video lezioni, videolezioni, corso di perfezionamento docenti, corsi di aggiornamento docenti, corsi obbligatori docenti, corsi obbligatori, corsi di aggiornamento

Metodologia-coding-e-pensiero-computazionale

Metodologia-coding-e-pensiero-computazionale

Metodologia-coding-e-pensiero-computazionale
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
- Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Il pensiero computazionale è entrato a far parte delle recentissime Indicazioni Nazionali del MIUR (27/02/2018), portando non poca ansia tra i docenti, che non hanno ancora ben chiaro il valore del coding e come insegnarlo ai propri studenti.
Si tratta di un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura, seguendo metodi e strumenti specifici.
Il coding è la sua applicazione pratica: attraverso la programmazione e lo svolgimento di esercizi, giochi, rappresentazioni e animazioni gli studenti imparano a programmare e di conseguenza a pensare per obiettivi.
Il coding è trasversale: si applica sia alle materie scientifiche sia a quelle letterarie, permettendo una sperimentazione a 360° di nuovi approcci didattici da proporre in classe, sempre in un contesto ludico. Inoltre, è una strategia che permette di catturare l’attenzione anche degli alunni più distratti e demotivati, che credendo di giocare imparano a risolvere un problema, più o meno complesso in base alla fascia di età.
Il pensiero computazionale è una competenza che risulterà fondamentale al cittadino 4.0, proprio per questo i docenti hanno il dovere di insegnare il coding già dalla scuola dell’infanzia, attraverso la programmazione cartacea e manuale, per poi passare a strumenti più complessi come il programma per coding “Scratch”, che permette di creare animazioni, giochi e progetti pedagogici per ogni disciplina.
Il sistema scolastico sta attraversando una fase convulsa, in quanto, lo stratificarsi di riforme, e il contemporaneo sovrapporsi di cambiamenti socio – culturali stanno portando le tradizionali forme di insegnamento, che fino a pochi anni fa erano considerate intoccabili, ad essere considerate inadeguate per affrontare le sfide formative presenti e future. Il seguente corso si propone, invece, di introdurre ai docenti e ai formatori/educatori tutti gli strumenti tecnici e teorici, anche attraverso casi pratici, per introdurre i loro allievi al mondo del sapere attraverso le dinamiche del pensiero computazionale.