Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione dei dati
DESCRIZIONE
Il corso forma alla professione di Responsabile sicurezza sistemi informativi (Security manager) che opera nell’ambito delle politiche di gestione della sicurezza definite dalla direzione Sistemi informativi.
OBIETTIVI
Il corso è volto a fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico, riferita alla figura di Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione dei dati pianifica, mette in atto e verifica tutte le misure necessarie a garantire ad un sistema informativo un livello di sicurezza adeguato alle caratteristiche dei dati e delle applicazioni in esso contenuti e conforme alle previsioni normative vigenti. Si occupa della progettazione e dell’implementazione delle misure atte ad assicurare la sicurezza fisica della rete informatica e la protezione dei dati, organizzando le procedure di backup e predisponendo i piani di disaster recovery dei sistemi informatici. Coordina le procedure organizzative per prevenire e reagire ad un eventuale attacco informatico e gestisce le situazioni di crisi conseguenti ad una violazione del sistema informativo ripristinandone il corretto funzionamento, individuando i dati violati ed identificando, se possibile, gli autori dell’attacco. Propone infine al responsabile dei sistemi informativi gli aggiornamenti e le modifiche alle componenti hardware e software ed alle procedure organizzative necessarie per garantire il mantenimento di un adeguato livello di sicurezza del sistema.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso si rivolge a tutti coloro che aspirano ad ottenere la qualifica professionale per operare presso aziende specializzate nella information security, quelli del settore Metalmeccanico o del Commercio; nel caso di aziende che gestiscono in proprio i sistemi informativi può essere quello relativo al settore in cui opera l’azienda.
REQUISITI PER PARTECIPARE
– Compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso;
– Titolo di istruzione secondaria di secondo livello (almeno di livello IV EQF) oppure almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento con responsabilità per attività di analisi, diagnosi, progettazione e valutazione.
In caso di titolo di studio conseguito all’estero è necessario presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti livello di scolarizzazione
Per i cittadini stranieri:
– buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (tale conoscenza sarà verificata tramite test di ingresso).
RILASCIO ATTESTATO
Alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di Qualifica professionale per “Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione dei dati”, valido su tutto il territorio nazionale.