
Attività formativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020
Misura ed intevento: Misura 1 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione – Intervento 1.1.1.
“Sostegno alla formazione professionale e azioni finalizzate all’acquisizione delle competenze”. del PSR Calabria 2014/2020 (Reg. Ue 1305 – 2013).
Titolo e descrizione Progetto: Sostiene le attività volte al trasferimento di competenze attraverso l’avvio di sessioni specifiche (corsi di formazione e workshop) rivolte a raggiungere obiettivi concreti per diversi gruppi di target.
Organismo responsabile dell’informazione: ProjectLife Calabria Coop.Soc. a.r.l. Autorità di gestione responsabile: PSR Regione Calabria – Dip. Agricoltura e risorse Agroalimentari.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI
Attività di formazione valide per le Misure 6, 10 e 11 del PSR Calabria 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Projectlife Calabria Coop.Soc. a r.l. Autorità di Gestione Responsabile: PSR Regione Cala- bria- Dip. Agricoltura e Risorse Agroalimentari.
Invia una richiesta
[contact-form-7 404 "Not Found"]
Corsi di 150 ore - 2 edizioni da 16 allievi di cui 30 ore di stage/attività in campo
CORSO GIOVANE IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE
Trasferimento di competenze per avviare la propria azienda e condurla in maniera professionale-manageriale e sostenibile. Rivolto a giovani agricoltori che avviano una nuova azienda agricola
Corsi di 150 ore - 2 edizioni da 16 allievi di cui 30 ore di stage/attività in campo

Corso GIOVANE IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE
Trasferimento di competenze per avviare la propria azienda e condurla in maniera professionale-manageriale e sostenibile. Rivolto a giovani agricoltori che avviano una nuova azienda agricola
WORKSHOP 7/8 ORE

La valorizzazione economica dei terreni marginali nelle aziende agricole.
0 344Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti che caratterizzano le “nuove” colture/allevamenti “minori” utilizzabili per la messa in produzione di terreni agricoli che non concorrono alla specializzazione aziendale e che consentono la diversificazione e multifunzionalità aziendale. Focus sull’elicicoltura, i prodotti della biodiversità regionale recuperati, agricoltura biodinamica e biodistretti, in un’ottica di filiera. Verrà affrontato e discusso il tema della composizione di filiere “minori” per la valorizzazione delle “nuove colture/allevamenti”.
JOIN NOW
Il punto sul comparto dei prodotti biologici regionali: trasformare un primato di quantità in valore aggiunto per le imprese ed i territori.
0 279Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti delle potenziali opportunità che il marchio “BIO” può determinare per raggiungere un maggiore valore aggiunto, una maggiore riconoscibilità del prodotto, si affronterà e si discuterà il tema della composizione della filiera biologico regionale. Inoltre, si individueranno le soluzioni operative per valorizzare la leva del prodotto bio certificato sui mercati, comunicazione e politiche di marketing.
JOIN NOW
Cambiamenti climatici e uso sostenibile della risorsa irrigua.
0 262Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti che caratterizzano i rischi dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di risorsa irrigua.
JOIN NOW
L’evoluzione della Politica Agricola Comune e nuovi principi fondanti della PAC dopo il 2020: strumenti di policy, modelli operativi di attuazione. Cosa cambia per l’agricoltore.
0 281Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti strategici dello start-up di impresa. Focus sulla start –up innovativa per come riconosciuta dalla normativa nazionale (L. n. 76/2013 in vigore dal 28 giugno 2013 e dal d.l. n. 3/2015 convertito in legge n. 33/2015 in vigore dal 26/03/2015.
JOIN NOW
L’evoluzione della Politica Agricola Comune e nuovi principi fondanti della PAC dopo il 2020: strumenti di policy, modelli operativi di attuazione. Cosa cambia per l’agricoltore.
0 273Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti strategici dello start-up di impresa. Focus sulla start –up innovativa per come riconosciuta dalla normativa nazionale (L. n. 76/2013 in vigore dal 28 giugno 2013 e dal d.l. n. 3/2015 convertito in legge n. 33/2015 in vigore dal 26/03/2015.
JOIN NOW
I servizi ecosistemici dell’agricoltura nelle aree protette: il ruolo della multifunzionalità e della diversificazione come esempi di successo.
0 268Verranno affrontati e discussi con esperti del settore tutti gli aspetti del rischio in agricoltura. Focus sui rischi agricoli correlati ai cambiamenti climatici.
JOIN NOW
L’evoluzione della Politica Agricola Comune e nuovi principi fondanti della PAC dopo il 2020: strumenti di policy, modelli operativi di attuazione. Cosa cambia per l’agricoltore.
0 269Verranno affrontati e discussi con esperti del settore tutti gli aspetti del rischio in agricoltura. Focus sui rischi agricoli correlati ai cambiamenti climatici.
JOIN NOWWORKSHOP 7/8 ORE

La valorizzazione economica dei terreni marginali nelle aziende agricole.
0 344Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti che caratterizzano le “nuove” colture/allevamenti “minori” utilizzabili per la messa in produzione di terreni agricoli che non concorrono alla specializzazione aziendale e che consentono la diversificazione e multifunzionalità aziendale. Focus sull’elicicoltura, i prodotti della biodiversità regionale recuperati, agricoltura biodinamica e biodistretti, in un’ottica di filiera. Verrà affrontato e discusso il tema della composizione di filiere “minori” per la valorizzazione delle “nuove colture/allevamenti”.
JOIN NOW
Il punto sul comparto dei prodotti biologici regionali: trasformare un primato di quantità in valore aggiunto per le imprese ed i territori.
0 279Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti delle potenziali opportunità che il marchio “BIO” può determinare per raggiungere un maggiore valore aggiunto, una maggiore riconoscibilità del prodotto, si affronterà e si discuterà il tema della composizione della filiera biologico regionale. Inoltre, si individueranno le soluzioni operative per valorizzare la leva del prodotto bio certificato sui mercati, comunicazione e politiche di marketing.
JOIN NOW
Cambiamenti climatici e uso sostenibile della risorsa irrigua.
0 262Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti che caratterizzano i rischi dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di risorsa irrigua.
JOIN NOW
L’evoluzione della Politica Agricola Comune e nuovi principi fondanti della PAC dopo il 2020: strumenti di policy, modelli operativi di attuazione. Cosa cambia per l’agricoltore.
0 281Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti strategici dello start-up di impresa. Focus sulla start –up innovativa per come riconosciuta dalla normativa nazionale (L. n. 76/2013 in vigore dal 28 giugno 2013 e dal d.l. n. 3/2015 convertito in legge n. 33/2015 in vigore dal 26/03/2015.
JOIN NOW
L’evoluzione della Politica Agricola Comune e nuovi principi fondanti della PAC dopo il 2020: strumenti di policy, modelli operativi di attuazione. Cosa cambia per l’agricoltore.
0 273Verranno affrontati e discussi con esperti del settore e portatori di buone prassi gli aspetti strategici dello start-up di impresa. Focus sulla start –up innovativa per come riconosciuta dalla normativa nazionale (L. n. 76/2013 in vigore dal 28 giugno 2013 e dal d.l. n. 3/2015 convertito in legge n. 33/2015 in vigore dal 26/03/2015.
JOIN NOW
I servizi ecosistemici dell’agricoltura nelle aree protette: il ruolo della multifunzionalità e della diversificazione come esempi di successo.
0 268Verranno affrontati e discussi con esperti del settore tutti gli aspetti del rischio in agricoltura. Focus sui rischi agricoli correlati ai cambiamenti climatici.
JOIN NOW
L’evoluzione della Politica Agricola Comune e nuovi principi fondanti della PAC dopo il 2020: strumenti di policy, modelli operativi di attuazione. Cosa cambia per l’agricoltore.
0 269Verranno affrontati e discussi con esperti del settore tutti gli aspetti del rischio in agricoltura. Focus sui rischi agricoli correlati ai cambiamenti climatici.
JOIN NOW
CORSO BE SUSTAINABLE – SILVICOLTURA FOCUS BIODIVERSITA’
Il corso riguarda la gestione dei fattori di sostenibilità nel comparto agricolo “BE SUSTAINABLE”, mediante il quale si intende rispondere direttamente ai bisogni formativi rilevati nell’ambito della Priorità 4 (Focus area 4A, 4B, 4C) del PSR Calabria 2014-2020.